1
001006
https://pratiche.comune.almese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.almese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.almese.to.it
it

“Giovani in Piemonte”

Dettagli della notizia

Il Comune di Almese vince il bando regionale con il progetto “Nessuno escluso: azioni ed interventi per i giovani in bassa Val Susa".

Data:

13 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Almese è risultato vincitore del bando della Regione Piemonte dedicato alle politiche giovanili con il progetto “Nessuno escluso: azioni ed interventi per i giovani in bassa Val Susa”. Un’iniziativa che punta a rafforzare le reti territoriali e promuovere nuove opportunità di partecipazione, crescita e inclusione per i giovani del territorio.

Il progetto, di cui Almese è capofila, è stato costruito nel corso dell’estate attraverso una serie di tavoli di lavoro condivisi con comuni, enti, istituzioni scolastiche e realtà del terzo settore della bassa valle. Hanno collaborato alla sua definizione il Conisa, i Comuni di Avigliana, Buttigliera Alta, Caselette, Rubiana, Sant’Ambrogio e Villar Dora, con il sostegno dell’Unione Montana Valle Susa e dell’Uncem.

L’iniziativa è nata a partire da un questionario condiviso tra i Comuni coinvolti, che ha permesso di individuare le principali criticità e i bisogni delle diverse fasce d’età, in particolare quella adolescenziale (14-18 anni) e quella dei giovani (19-24 anni), spesso più esposte a fenomeni di isolamento sociale a causa della dispersione dettata dalla distanza dai centri di studio.

Attraverso il progetto “Nessuno escluso”, si intende creare un circuito virtuoso di collaborazione tra enti e associazioni del territorio, capace di offrire attività, eventi, percorsi formativi e aggregativi che favoriscano la partecipazione giovanile attiva e l’inclusione sociale.

Per raggiungere questo obiettivo, il progetto coinvolgerà in modo diretto gli Istituti Comprensivi, i Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), la Consulta Giovanile di Almese, i Centri di Aggregazione Giovanile di Avigliana e Buttigliera, oltre a numerose realtà associative e cooperative che da anni operano nella promozione sociale e culturale del territorio: Cooperativa Orso, Star, Liberamente, UISP Valle Susa, Croce Rossa Italiana - Comitato di Villar Dora, Centro Velico di Avigliana, Amici del Tennis, Meridiana nel Bosco, Spazio X e Vol.To.

Le attività prenderanno avvio all’inizio del 2026, in linea con le tempistiche del bando regionale, e saranno accompagnate da un costante lavoro di rete con tutti i soggetti coinvolti.

L’Assessore alle Politiche Sociali, Ivano Osella, ha dichiarato: “Siamo davvero soddisfatti di questo risultato perché rappresenta una scommessa difficile ma vinta grazie a un lavoro collettivo intenso e partecipato. Era la prima volta che il Comune di Almese partecipava in qualità di capofila e siamo orgogliosi di essere riusciti a far dialogare realtà ed enti in un processo generativo e creativo che avrà ricadute sociali e inclusive su tutto il territorio della bassa valle, offrendo ai giovani nuove opportunità per vivere e il proprio territorio.”

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025, 12:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri