Cos'è
Nell'ambito della rassegna teatrale Book Immersion, domenica 9 novembre alle ore 18:00 al Teatro Magnetto di Almese, va in scena "Manuale per scrittori di successo", spettacolo a due voci di e con Raffaella Romagnolo e la partecipazione di Veronica Rocca.
“Diciotto anni fa ho capito di essere uno scrittore. Ricordo il momento esatto, la pagina che stavo scrivendo, la sensazione stupefacente di essere venuta al mondo per fare proprio quello che stavo facendo. Avevo trentasei anni, un romanzo alle spalle, recensioni, inviti a festival e nessuno di questi fatti mi aveva fino a quel momento suggerito l'idea di essere uno scrittore. Non ero molto sveglia, lo ammetto. Dopo quel momento di tremebonda autocoscienza, ho cominciato farmi delle domande. Cosa vuol dire essere uno scrittore? Che doti ci vogliono? Quali rischi si corrono? Per me gli scrittori veri stavano nei libri di storia letteraria ed erano tutti morti, tranne uno sparuto gruppo di viventi, ma lontani, lontanissimi, irraggiungibili. Ho cominciato allora a studiare biografie e interviste. Stephen King, Gabriel García Márquez, J.K. Rowling, Charlotte Brontë, Philip Roth. Nomi grossi, certo, ma a chi altro avrei dovuto rivolgermi? Volevo risposte, istruzioni, una mappa. Così ho composto un mio personalissimo Manuale per scrittori di successo. Di successo perché è impossibile procurarsi biografie di scrittori sconosciuti. E perché il successo è il punto dolente della questione. La scrittura è una faccenda intima e un'urgenza interiore, ma è anche relazione con gli altri, comunicazione. Si potrebbe quindi dedurre che lo scrittore, o è di successo, o non è. Il che, converrete, è una grandissima seccatura”.
Raffaella Romagnolo è docente e scrittrice. Tra i suoi romanzi “Aggiustare l’universo” (Mondadori, premio Donna Scrittrice, finalista premio Strega, Alassio, Asti d’appello), Il cedro del Libano (Aboca Edizioni, premio Campiello Natura 2023), La masnà (Oscar Mondadori), Destino (Rizzoli), Di luce propria (Mondadori, premio Pisa). I suoi libri sono tradotti in tedesco, francese, olandese, greco, ebraico, arabo e portoghese. Collabora con La stampa e Il secolo XIX.
Veronica Rocca è diplomata presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica “P. Grassi” di Milano. Ha lavorato con il Centro Teatrale Bresciano e il Teatro della Tosse di Genova. Collabora attivamente con il gruppo biellese A.R.S. Teatrando in qualità di attrice e regista. Lavora come attrice/doppiatrice per Keywords Studios Italy srl e registra audiolibri e podcast per Emons e Audible.