1
001006
https://pratiche.comune.almese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.almese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.almese.to.it
it
Regione Piemonte

CIE – Carte d’Identità Elettronica

  • Servizio attivo

Puoi richiedere la tua CIE presso il Comune e utilizzare fin da subito la tua identità digitale.


A chi è rivolto

Possono richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica tutti i cittadini, italiani o stranieri, maggiorenni o minorenni, purché residenti o domiciliati nel Comune.

Descrizione

La Carta di identità elettronica (CIE) è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea.

La CIE è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. È realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La CIE è stampata direttamente dal Ministero dell’Interno, tramite il Poligrafico dello Stato.

La CIE può essere rilasciata ai cittadini italiani e stranieri fin dalla nascita, è valida per l’espatrio per i cittadini Italiani, in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi, così come la carta d’identità cartacea.

Copertura Geografica

Comune di Almese

Come fare

Tutti i CITTADINI RESIDENTI nel Comune di Almese possono prenotare un appuntamento con l’Ufficio Demografico per richiedere la carta nuova se si trovano nelle seguenti situazioni:

  • fare il documento per la prima volta;
  • rinnovare il documento che si possiede perché in scadenza;
  • rinnovare la carta d’identità troppo deteriorata;
  • hanno subito il furto o hanno smarrito il documento.

Cosa serve

Documentazione necessaria per ottenere la CIE:

  • vecchio documento in scadenza/scaduto/deteriorato. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare copia della denuncia di furto o smarrimento e altro documento di riconoscimento;
  • 1 foto formato tessera CARTACEA non più vecchia di 6 mesi. La fototessera deve avere i requisiti conformi agli standard ICAO precisati dal Ministero in particolare: su sfondo bianco, a capo scoperto, con il viso interamente volto alla fotocamera, mostrando chiaramente i lati del volto e gli occhi evitando montature spesse, lenti scure e riflessi; (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/modalita-di-acquisizione-delle-foto/);
  • codice fiscale o tessera sanitaria (al fine di velocizzare le attività di registrazione);
  • per i cittadini extracomunitari anche il permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta attestante l’avvenuta richiesta di rinnovo dello stesso.

N.B.: In caso di MINORE, il bambino/ragazzo deve essere presente, accompagnato da entrambi i genitori. Se un genitore non può essere presente deve compilare la delega al rilascio di CIE valida per l'espatrio (Il modulo 3589 - Richiesta carta d'identità valida per l'espatrio per minore in allegato), autenticandosi con SPID o CIE oppure scaricando il modulo cartaceo e allegando la fotocopia della propria carta di identità.

Cosa si ottiene

La carta di identità elettronica e l'identità digitale.

Tempi e scadenze

Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta. Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro circa 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

La carta di identità elettronica può essere richiesta in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le seguenti fasce d’età di appartenenza:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Quanto costa

Il costo della carta di identità elettronica è di 23,00€

Informazioni servizio

  • Non digitale

Far riferimento allo sportello

Prenota un appuntamento presso gli uffici del Comune.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio servizi Demografici e Cimiteriali (Anagrafe - Stato Civile - Elettorale)

Allegati

Rilascio carta d’identità per espatrio minore

Pagina aggiornata il 13/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri