1
001006
https://pratiche.comune.almese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.almese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.almese.to.it
it
Regione Piemonte

Trasferimento all’estero di italiano

  • Servizio attivo

Trasferimento all’estero di italiano


A chi è rivolto

Il servizio, è rivolto a tutti i cittadini del comune

Descrizione

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, ha l’obbligo di rendere la dichiarazione di trasferimento al Consolato Italiano competente per territorio entro 90 giorni dalla data di espatrio. Il Consolato invierà al Comune Italiano di provenienza il modello ministeriale (Cons01) per la richiesta di iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

L’A.I.R.E. è lo schedario che raccoglie i nominativi dei cittadini italiani trasferiti all’estero per un periodo di permanenza superiore ai dodici mesi, e di quelli che, nati e residenti all’estero, hanno mantenuto o acquistato la cittadinanza italiana. L’iscrizione all’AIRE è necessaria per ottenere tutti i documenti e i certificati che sono rilasciati dall’Ufficio Consolare, poter richiedere il rilascio del passaporto o della carta d’identità e mantenere i diritti elettorali all’estero.

Il richiedente cittadino italiano può anche dichiarare il trasferimento di residenza all’estero, prima di espatriare, al Comune italiano di residenza, utilizzando l’apposito modulo di dichiarazione di trasferimento all’estero.
In tal caso, il cittadino ha l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato Italiano di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio, che il Consolato invierà tramite modello ministeriale al Comune Italiano di provenienza.

La cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l’iscrizione all’Aire, decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.
Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Se invece la richiesta di iscrizione all’Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l’automatica cancellazione dal registro della popolazione residente e l’iscrizione all’Aire entro due giorni dal ricevimento del modello consolare e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.

Copertura Geografica

Comune di ALMESE

Come fare

Per usufruire del servizio, consultare lo Sportello Unico Digitale

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna prima compilare il modulo on line oppure stampare e compilare il modulo cartaceo che trovi nello Sportello Unico Digitale

  • Lista reperibile nello Sportello Unico Digitale

Cosa si ottiene

Rilascio di provvedimento dove previsto o silenzio assenso

Tempi e scadenze

Accedi al servizio per consultare la relativa tempistica

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio servizi Demografici e Cimiteriali (Anagrafe - Stato Civile - Elettorale)

Pagina aggiornata il 28/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri