Descrizione
Un luogo dove familiari e caregiver possono parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze con figure professionali del settore. Contemporaneamente le persone con decadimento cognitivo sono seguite e accompagnate in attività di stimolazione da personale formato nella relazione con le persone con demenza.
QUANDO
Giorno degli appuntamenti: Mercoledì
Ore: 16:30 - 18:30
DOVE
Teatro Magnetto (Via Avigliana, 17 Almese)
IL CAFÈ ALZHEIMER È APERTO A TUTTE E TUTTI CON INGRESSO LIBERO E GRATUITO, SENZA OBBLIGO DI PRENOTAZIONE.
19 novembre 2025 ore 16:30
1. “I servizi del territorio per le persone anziane non autosufficienti e la demenza”
Cristina Disarò, Responsabile Area Anziani Con.I.S.A. Valle di Susa | Val Sangone
Paola Rumiano, I.F.eC. A.S.L. TO3 Distretto Val Susa – Val Sangone
3 dicembre 2025 ore 16:30
2. “La relazione quotidiana con la persona con demenza, suggerimenti basati sull’esperienza”
Rossella Monardo, Responsabile Alzheimer Rifugio Re Carlo Alberto
Dott.ssa Brigida Perugini, Psicologa C.S.D.A.
21 gennaio 2026 ore 16:30
3. “Quanto pesa il contesto intorno alla demenza”
Marcello Galetti, Responsabile Servizio Innovazione Sviluppo Diaconia Valdese
Claudia Folco, I.F.eC. A.S.L. TO3 Distretto Val Susa – Val Sangone
18 febbraio 2026 ore 16:30
4. “Invecchiamento fisiologico e patologico: un approccio diverso ai sintomi comportamentali di una persona con demenza”
Dott.ssa Evelin Ramonda, Coordinatrice A.F. Neuropsicologia e Psicogeriatria della S.S. Psicologia Clinica A.S.L. TO3
18 marzo 2026 ore 16:30
5. “Abbi cura di te, l’importanza della qualità di vita per chi si prende cura di una persona con demenza”
Dott.ssa Elena Balocco, Neuropsicologa
22 aprile 2026 ore 16:30
6. “Le forme di tutela previste dalla legge per persone con demenza e famiglie”
Carmela Liuzzo, Operatrice Ufficio di Prossimità Con.I.S.A. Valle di Susa | Val Sangone
A concludere… The, Caffè e Biscottini
Per informazioni Diciannove Coop: Tel. 0122 48504 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15:00 – info@19.coop