Descrizione
La presenza periodica di questo lepidottero rappresenta una variazione naturale dovuta ad una serie di fattori (clima, presenza di nemici naturali, stato della vegetazione) che possono influire sulla nascita e sulla sopravvivenza degli insetti.
Questi insetti disperdono in aria i propri peli fortemente irritanti e possono dare origine a reazioni epidermiche, allergiche ed infiammatorie anche consistenti. Essi possono inoltre provocare danni ambientali nelle aree forestali e in luoghi abitati o frequentati dalle persone con presenza di piante sensibili al loro attacco e costituire un rischio per la salute umana e animale.
CHE COS’E’ LA PROCESSIONARIA
Le larve della processionaria in primavera escono dai nidi e si spostano proprio in tipiche “processioni”, ogni individuo è lungo 5/6 centimetri, ha il capo di colore nero, il dorso rosso fulvo, il corpo è di colore grigio sui lati.
PRECAUZIONI DA ADOTTARE
– In presenza di larve di processionaria è necessario evitare il contatto con i loro peli urticanti.
– In caso di necessità, prima di avvicinarsi alle piante, proteggersi il corpo con tuta, guanti, occhiali e
mascherina.
– Evitare di asportare i nidi dagli alberi con mezzi non idonei (bastoni, sassi) e di raccogliere le larve
dal terreno con le mani, con la scopa o con il rastrello.
– In caso di contatto accidentale con larve o nidi, è comunque necessario lavare a temperatura
elevata (60 gradi centigradi) gli indumenti e fare tempestivamente una doccia, evitando di grattarsi.
– Non avvicinare gli animali domestici alle larve, si consiglia di utilizzare il guinzaglio.
DA FINE AUTUNNO A INIZIO PRIMAVERA NON AVVICINARSI ALLE LARVE O AI NIDI ED EVITARE DI SOSTARE SOTTO LE PIANTE INFESTATE.
Per maggiori informazioni contattare il Settore Polizia Municipale ed il Settore Tecnico LL.PP. ai numeri 011/9351597 o 011/9350201 nei seguenti giorni e orari:
– dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 il lunedì ed il mercoledì;
– dalle 08:00 alle 14:00 il martedì, giovedì e venerdì.