1
001006
https://pratiche.comune.almese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.almese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.almese.to.it
it

“Sosteniamoci”

Dettagli della notizia

Ad Almese una serata di riflessione e comunità dedicata ai caregiver.

Data:

24 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Mercoledì 22 ottobre, presso il Teatro Magnetto di Almese, si è svolto il Cafè d’Autore con la presentazione del libro “I Cura Cari” di Marco Annichiarico.

L’incontro, molto partecipato, è stato un momento di intensa riflessione sul tema della cura e sulle difficoltà, non solo fisiche, ma soprattutto emotive, vissute dai familiari di persone affette da demenza e Alzheimer. Durante la serata si è discusso del senso di solitudine che spesso accompagna i caregiver, del bisogno di confronto, di ascolto e di sostegno concreto da parte della comunità e dei servizi territoriali.

L’iniziativa ha rappresentato anche l’occasione per presentare ufficialmente il progetto “Sosteniamoci”, fortemente voluto dal Comune di Almese per promuovere una rete di supporto sul territorio dedicata a chi si prende cura dei propri cari fragili.

Il progetto si articolerà in due attività principali:

  • I Cafè Alzheimer, che si terranno una volta al mese, il mercoledì pomeriggio, a partire dal 26 novembre presso il Teatro Magnetto, dove i caregiver potranno condividere esperienze, ricevere informazioni e accedere ai servizi dedicati.
  • La Palestra della Memoria, che si svolgerà il lunedì mattina presso la Casa di Riposo Santa Maria al Getsemani, la quale per l’occasione aprirà le proprie porte anche alla cittadinanza. Le attività saranno infatti rivolte a tutti, non solo agli ospiti della struttura.

"L’intero progetto nasce da un importante lavoro di rete, che ha coinvolto operatori, associazioni e realtà del territorio - ha commentato l'Assessore alle Politiche Sociali Ivano Osella -. Vogliamo dare una risposta concreta a un bisogno silenzioso ma profondo: quello di chi ogni giorno si prende cura di un familiare fragile. Una gran fatica che non deve essere affrontata da soli. Un ringraziamento particolare va al CON.I.S.A. che coordina l’iniziativa, alla Diaconia Valdese per il supporto progettuale, alla 19 Coop che curerà i Cafè Alzheimer, al CSDA per la Palestra della Memoria, al Teatro Magnetto e alla RA Santa Maria al Getsemani per la disponibilità degli spazi, a Liberamente APS per il supporto sul territorio e al Distretto del Commercio Monte Musinè per il sostegno offerto dai commercianti locali".

Ultimo aggiornamento: 24/10/2025, 11:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri